Agostino Lombardo

A cura di Antonella Pulice

Agostino Lombardo ha lasciato un patrimonio letterario vastissimo. In seguito alla sua scomparsa, la famiglia ha deciso di donare alla Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa circa 600 volumi di storia del teatro per sottolineare il legame umano e il forte sodalizio professionale che intercorse tra Agostino Lombardo e Giorgio Strehler.

A Roma, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Sapienza, dove Lombardo ha insegnato ininterrottamente dal 1967 fino a qualche anno prima della sua morte (dopo essere stato docente presso le Università di Bari dal 1957 al 1959 e Milano dal 1960 al 1966), sono custoditi 2649 volumi di letteratura, critica, narrativa, poesia, teatro, saggistica e traduzione appartenuti allo studioso.

Sempre a Roma, presso il Centro Studi Americani, sono conservati i volumi di letteratura americana e una parte dell’epistolario.

Lombardo è considerato uno dei padri dello studio dell’americanistica e dell’anglistica in Italia.

Bibliografia su Lombardo

▪ Duichin S., Anche i suoi eroi emergevano dal sogno americano – Intervista con Agostino Lombardo, in «Avanti!», (12 ottobre 1979), p. III.

▪ Meo B., Il ritorno di David Copperfield: La riscoperta di Charles Dickens in Italia; intervista con Agostino Lombardo, in «Rinascita», 39:46 (3 dicembre 1982), p. 35.

▪ Rubeo U., Quel rapporto di odio e amore. Intervista a cura di Ugo Rubeo, in U. Rubeo (a cura di), Mal d’America. Da mito a realtà, Editori Riuniti, Roma 1987, pp. 129-142.

▪ Fano N., Il pianeta Shakespeare, in «L’Unità», (26 giugno 1991), p. 17.

▪ Sica A., Tradurre Shakespeare: Conversazione con Agostino Lombardo, in Tomasino R. e Matracia R., (a cura di), Strategie del teatro italiano, L’Epos, Palermo 1995, pp. 27-31.

▪ Cartosio B. e Portelli A., La vita italiana agli studi americani, in «Acomà», 3 (1995), pp. 70-74.

▪ Eco S., È Shakespeare, sulla parola, in «L’Espresso», (2 febbraio 1996), pp. 92-95.

▪ Bignami M., Questions of Literary History: Agostino Lombardo, interview by Mariangela Bignami, in M. Bignami e C. Patey (a cura di), Moving the Borders, Unicopli, Milano 1996, pp. 15-19.

▪ Barina A., Shakespearemania – Antonella Barina, intervista Agostino Lombardo, in «Venerdì di Repubblica», (14 marzo 1997), pp. 118-125.

▪ De Marchi V., Joyce, il grande esule che ci ha restituito Dante. Oggi al via il simposio sullo scrittore irlandese. Il suo rapporto con l’Italia secondo Agostino Lombardo, intervistato da Vichi De Marchi, in «L’Unità», (14 giugno 1998), p. 2 de L’Unità 2 [inserto culturale].

▪ Sala R., Il maestro e Amleto, due ragazzi irresistibili: Rita Sala racconta l’ultima lezione di Agostino lombardo, in «Il Messaggero», (22 maggio 1999), p. 19.

▪ Marrone A., Io, artigiano fedele alla traduzione – Addio alla Cattedra di Agostino Lombardo, in «L’Unità», (5 agosto 1999), p. 20.

▪ Palieri M. S., Cari ministri, avete mancato l’unica riforma utile – Maria Serena Palieri, intervista Agostino Lombardo, in «L’Unità»,  supplemento “Scuole e Formazione”, Anno 2, Nr.8 (23 febbraio 2000), p. 1. [L’ articolo riceve la risposta di S. Soave, Caro Lombardo la riforma non distruggerà né liceo né elementari, in «L’Unità», supplemento “Scuole e Formazione”, Anno 2, Nr. 9 (1 marzo 2000), p. 1].

▪ Rubeo U., Ugo Rubeo: An Interview with Agostino Lombardo, in «RSA Journal. Rivista di Studi Americani», 13 (2002), pp. 153-159.

▪ Pennacchia M. (a cura di), Tradurre Amleto: intervista ad Agostino Lombardo, in M. Del Sapio Garbero (a cura di), La traduzione di Amleto nella Cultura Europea, Marsilio, Venezia 2002, pp. 157-173.

▪ Caramella N. e Massara G. (a cura di), Dibattito: Giuliano Montaldo incontra Agostino Lombardo, Orio Caldiron, Ferruccio Marotti e Peter Miller, C. Iannone, Isernia 2004, pp. 277-282.

▪ Fontana A., Fedeltà all’attore, fedeltà al pubblico, «Teatro Pubblico» (febbraio-marzo 2005), p. 5.

▪ Colombo R. (a cura di), William Shakespeare, Agostino Lombardo, Giorgio Strehler, La Tempesta tradotta e messa in scena, Donzelli, Roma 2007.

▪ Faraone M., (a cura di), Agostino Lombardo: la figura e l’opera, Bardi, Roma 2007.

▪ Melchiori G. e Luppi F. (a cura di), Agostino Lombardo. Cronache e critiche teatrali 1971-1977, Bulzoni, Roma 2007.

Bibliografia di Lombardo

▪ Lombardo A., La poesia inglese dall’estetismo al simbolismo, Edizioni di Storia e  Letteratura, Roma 1950.

▪ Lombardo A., Introduzione, pp. ix-lvii, trad. e cura di Henry James, Le prefazioni, Neri Pozza, Vicenza 1956. [Poi in Romanzi, Sansoni, 1965-6; in Editori Riuniti, 1986; in Cooper, 2004].

▪  Lombardo A., Il dramma pre-shakespeariano, Neri Pozza, Vicenza 1957.

▪ Lombardo A., Realismo e Simbolismo. Saggi di Letteratura Americana Contemporanea, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 1957.

▪ Lombardo A., Il dramma preshakespeariano: Studi sul teatro inglese dal Medioevo al Rinascimento, Neri Pozza, Venezia 1957.

▪ Lombardo A., Il musical dell’arrabbiato, «Il Mondo» XII, 16 (19 aprile 1960) p. 8.

▪ Lombardo A., La ricerca del vero. Saggi sulla tradizione letteraria americana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1961.

▪ Lombardo A., La poesia di John Keats, La Goliardica, Milano 1961.

▪ Lombardo A., Shakespeare e Francesco De Sanctis, Le Monnier, Firenze 1963.

▪ Lombardo A., Shakespeare e la critica italiana, in «Sipario» 218 (giugno 1964), pp. 2-13. [Pubblicato successivamente più volte in forma leggermente modificata: in «Terzo Programma» con il titolo La fortuna di Shakespeare in Italia (1965); in «The Disciplines of Criticism», 1968; in «Proceedings of the American Philosophical Society» 141 (1997), in «Gli inglesi in Italia», 1998; in «Memoria di Shakespeare», Roma 2001 con il titolo Shakespeare in Italy: An introduction]

▪ Lombardo A., John Steinbeck, pp. ix-xlvi, e cura di John Steinbeck, Le opere: I pascoli del cielo; Uomini e topi; Furore, Club degli Editori, Milano 1964. [Poi in E. Siciliani (a cura di), America ieri e oggi: Saggi in onore di Piero Mirizzi, Schena Editore, Fasano 1997].

▪ Lombardo A., I racconti di Hawthorne, in M. Paganini (a cura di), Il Simbolismo nella letteratura americana, La Nuova Italia, Firenze 1965, pp. 69-160. [Poi in Un rapporto col mondo: Saggio sui racconti di Nathaniel Hawthorne, Bulzoni, Roma 1976].

▪ Lombardo A., Prefazione, pp. v-xx, e cura di Daniel Defoe, Moll Flanders, Editori Riuniti, Roma 1968. [Poi Editori Riuniti, 1968; Newton Compton, Roma 1993 e 1997].

▪ Lombardo A., Lettura del Macbeth, Neri Pozza, Venezia 1969 [Ristampe 1971, 1975, 1983, 1992, Nuova Edizione aggiornata Feltrinelli, Milano 2010];

▪ Lombardo A., Ritratto di Enobarbo. Saggi sulla letteratura inglese, Nistri Lischi, Pisa 1971.

▪ Lombardo A., Giulio Cesare, in «Sipario» 301 (giugno 1971), pp. 36-37, 39.

▪ Lombardo A., Macbeth: un simbolo dell’arte drammatica, in «Sipario» 305 (ottobre 1971), pp. 16-20.

▪ Lombardo A., Giulio Cesare, in «Sipario» 306 (novembre 1971), pp. 40-41.

▪ Lombardo A., Trionfo contro Arden, in «Sipario» 311 (aprile 1972), pp. 42-43.

▪ Lombardo A., Modernità di Ford, in «Sipario» 312 (maggio 1972), pp. 58.

▪ Lombardo A., Molto Rumore per nulla, in «Sipario» 317 (ottobre 1972), pp. 36-37.

▪ Lombardo A., I racconti di Canterbury, in «Sipario» 318 (novembre 1972), pp.44-45.

▪ Lombardo A., Cleopatra in Polinesia, in «Biblioteca Teatrale» 4 (1972), pp. 119-122.

▪ Lombardo A., Irrappresentabile o illeggibile?, in «Sipario» 322 (marzo 1973), pp. 22-26. [Anche in G. Strehler (a cura di), Il Re Lear di Shakespeare, Bertani, Verona 1973, pp. 258-267].

▪ Lombardo A., Romeo e Giulietta, in «Sipario» 329 (ottobre 1973), pp. 44-45.

▪ Lombardo A., Il mercante di Venezia, in «Sipario» 331 (dicembre 1973), pp. 47-48.

▪ Lombardo A., Nuovi registi shakespeariani, in «Biblioteca Teatrale» 6/7 (1973), pp. 120-127.

▪ Lombardo A., Il diavolo all’Olimpico, in «Biblioteca Teatrale» 8 (1973), pp. 69-72.

▪ Lombardo A., Il diavolo nel manoscritto. Saggi sulla tradizione letteraria americana, Rizzoli, Milano 1974.

▪ Lombardo A., Una partita a scacchi, in «Sipario» 333 (febbraio 1974), pp. 40-41.

▪ Lombardo A., Nel bordello di Metilene, in «Sipario» 338 (luglio 1974) p. 15.

▪ Lombardo A., Shakespeare alla rumena, in «Sipario» 339-340 (agosto-settembre 1974) p. 28.

▪ Lombardo A., Peccato che sia una sgualdrina, in «Sipario» 341-342 (ottobre-novembre 1974), p. 57.

▪ Lombardo A., La Bisbetica domata e Kiss me Kate, in «Sipario» 341-342 (ottobre-novembre 1974), pp. 58-59.

▪ Lombardo A., Il teatro di John Ford, in «The Blue Guitar», Vol I, (1975), pp. 149-169. [Poi in S. Carandini (a cura di), Chiarezza e verosimiglianza: la fine del dramma barocco. Bulzoni, Roma 1997, pp. 37-51].

▪ Lombardo A., L’Amleto di Riccardo Bacchelli, in «Sipario» 346 (marzo 1975), pp. 25-26.

▪ Lombardo A., Otello, perché?, in «Sipario» 347 (aprile 1975), pp. 8-9.

▪ Lombardo A., La severità e il rigore dell’Amleto di Scaparro, in «Sipario» 349-350 (giugno-luglio 1975), pp. 22-23.

▪ Lombardo A., Otello di Luigi Gozzi, in «Sipario» 349-350 (giugno-luglio 1975), pp. 35-36.

▪ Lombardo A., Troilo e Cressida, in «Sipario» 352-354 (ottobre-novembre 1975), pp. 36-37.

▪ Lombardo A., Coriolano, in «Sipario» 355 (dicembre 1975), pp. 20-21.

▪ Lombardo A. Otello, in «Sipario»  355 (dicembre 1975), pp. 20-21.

▪ Lombardo A., Introduzione, pp.5-14, a William Shakespeare, Amleto, Marsilio, Venezia 1975. [Poi in «Sipario» 384 (maggio 1978)].

▪ Lombardo A., La Riscoperta di Re Giovanni, «Biblioteca Teatrale» 12 (1975), pp. 133-136.

▪ Lombardo A., traduzione del Macbeth, in G. Melchiori (a cura di), William Shakespeare – Teatro Completo – Volume IV: Le Tragedie, A. Mondadori, Milano 1976, pp. 837-1037. [Ristampa nel 1978; 1983; Einaudi Scuola, Milano 1994; per il CTB Centro Teatrale Bresciano,  Brescia 1996; Feltrinelli, Milano 1997].

▪ Lombardo A., Riccardo II, in «Sipario» 356 (gennaio 1976), p. 26.

▪ Lombardo A., The Shew di Charles Marowitz, in «Sipario» 357 (febbraio 1976), p. 23.

▪ Lombardo A., Shakespeare and Jonson: Il teatro elisabettiano oggi, Officina Edizioni, Roma 1979.

▪ Lombardo A., Notes on Robert Lowell’s Early Poetry, in R. Anzilotti (ed.) Robert Lowell. A tribute, Nistri-Lischi Editori, Pisa 1979, pp. 78-89. [Già in italiano in «Lo Spettatore Italiano» 6 (1955); in Realismo e Simbolismo, 1957; in La Ricerca del Vero, 1961; in Il Diavolo nel Manoscritto, 1974 con il titolo Ezra Pound: l’ultimo decadente].

▪ Lombardo A., Premessa, in A. Portelli (ed.), Saggi sulla cultura afro-americana, Bulzoni, Roma 1979, pp. 8-9.

▪ Lombardo A., Le Baccanti di Euripide, trad. it. con V. Di Benedetto, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Siracusa 1980.

▪ Lombardo A., Il Julius Cesar e la nuova realtà, in N. Pozza (a cura di e con), Shakespeare e il Giulio Cesare, Neri Pozza, Vicenza 1980, pp. 15-43.

▪ Lombardo A., Prefazione a Henry James, La panchina della desolazione, e altri racconti, Bompiani, Milano 1980. [Poi in Bompiani, 2002].

▪ Lombardo A., L’onesto duca, prefazione a William Shakespeare, Misura per Misura, Officine, Roma 1980, pp. 7-10. [Poi in Measure for Measure: dal testo alla scena, CLUEB, Bologna 1992, pp. 9-16 e per Feltrinelli, 2003, pp.7-10].

▪ Lombardo A., Shakespeare, William, in Enciclopedia Europea – Volume X: “Saba-Tacruri”, Garzanti, Milano 1980.

▪ Lombardo A., trad. it. di William Shakespeare, Il racconto d’inverno (The Winter’s Tale), testo originale a fronte, in G. Melchiori (a cura di), Teatro Completo di William Shakespeare. VI: I Drammi Romanzeschi, Mondadori Milano 1981, pp. 511-775. [Poi in Mondadori 1992 e Feltrinelli 2004].

▪ Lombardo A., Cecchi e gli scrittori anglo-americani, in R. Fedi (a cura di), Emilio Cecchi oggi, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1981, pp. 86-134.

▪ Lombardo A., L’America e la cultura letteraria italiana, Istituto di Studi Nordamericani di Bologna. Quaderni, 3, CLUEB, Bologna 1981, pp. 7-39.

▪ Lombardo A., Ungaretti e i sonetti di Shakespeare, in C. Bo (a cura di), Convegno internazionale su Giuseppe Ungaretti, QuattroVenti, Urbino 1981, pp. 483-496.

▪ Lombardo A., Introduzione, pp. vii-xxi, cura e trad. it di Henry James, L’altra casa (The Other House), Editori Riuniti, Roma 1982. [Poi per Cooper, 2004].

▪ Lombardo A., Introduzione, pp. 7-8, e cura a Daniel Defoe, Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders, trad. di M. Lucioni Diemoz, Editori Riuniti, Roma 1982. [Già per Editori Riuniti, 1968; poi per Newton Compton, 1993; la sola Introduzione in Realismo ed Estetismo, 1971, in Interpretazioni di Defoe, 1977].

▪ Lombardo A., Introduzione, pp. ix-lvi, e cura a Henry James, Roderick Hudson, L’americano, Gli europei, Washington Square, Sansoni, Firenze 1982. [Già per Sansoni 1965; e poi Sansoni, 1990].

▪ Lombardo A., Introduzione al Macbeth, in M. Tempera (a cura di), Macbeth: dal Testo alla Scena, CLUEB, Bologna 1982, pp. 9-23.

▪ Lombardo A., Faulkner in Italy, in Doreen, Flowler and Ann J. Abadie (eds.), Faulkner: International Perspectives: Faulkner and Yoknapatawpha, 1982, University Press of Mississippi, Jackson, MS 1982, pp. 121-138. [Poi in S. Perosa (a cura di), Le Traduzioni italiane di William Faulkner, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 1998, pp. 13-22].

▪ Lombardo A., Le due utopie di Timone d’Atene, pp. 7-14, trad.it. e cura di William Shakespeare, Timone d’Atene, Officine Edizioni, Roma 1983. [Poi in «Shakespeare- Jahrbuck», 12 (1984) in inglese; in Passione e Dialettica della Scena, 1984, in italiano; la sola traduzione per Garzanti, 1996].

▪ Lombardo A., The English Medieval Drama From a Liturgical Point of View pp. 121-136, in P. Boitani and A. Torti (eds.), Literature in Fourteenth-Century England. The J. A. W. Bennett Memorial Lectures, Perugia, 1981-1982, Narr-Brewer 1983.

▪ Lombardo A., Postfazione, pp. 263-274 e Nota bibliografica, pp. 275-276, in M. Bonsanti (a cura di), Henry James, Il senso del passato (The Sense of the Past), Garzanti, Milano 1983. [Poi come introduzione dal titolo Henry James e l’incubo del passato in B. Pisapia (a cura di) I piaceri dell’immaginazione, Bulzoni, Roma 1984, pp. 261-274; e in R. Kroes e A.Portelli (eds.), Social Changes and New Modes of Expression, Free UP, Amsterdam 1987, pp. 121-129, col il titolo An Account on James’s The Sense of the Past.].

▪ Lombardo A., Il raccondo d’inverno, pp. 321-343, in M. Colesanti et al. (a cura di), Scritti in onore di Giovanni Macchia, Mondadori, Milano 1983.

▪ Lombardo A., The American Dream of the American Artist, pp. 96-113, in M. Chenetier and R. Kroes (eds.), Impressions of a Gilded Age: The American Fin de Siecle, Amerika Instituut, Universiteit Van Amsteram, Amsterdam 1983.

▪ Lombardo A., Vittorio Bodini e il Comico, in O. Macrì, E. Bonea, D. Valli (a cura di), Le terre di Carlo V. Studi su Vittorio Bodini, Congedo Editoriale, Galatina 1984, pp. 411-423.

▪ Lombardo A., Presentazione, pp. xxxviii-liii, trad. it. e note a William Shakespeare, La Tempesta (The Tempest), testo originale a fronte, Garzanti, Milano 1984. [Poi in Mondadori 2000 (insieme a Re Lear), e 2003].

▪ Lombardo A., Dal Globe al pubblico del mondo intero, pp. 7-9; Romeo e Giulietta, pp. 17-20; Giulio Cesare, pp. 33-36; Riccardo II, pp. 47-50; La tempesta, pp. 61-64; La dodicesima notte, pp. 75-78; Amleto, pp. 93-96 in G. Maccioni (a cura di), Tutto Shakespeare – I Ciclo, una produzione BBC, ERI, Roma 1984.

▪ Lombardo A., Il mercante di Venezia, pp. 15-18; Come vi piace, pp. 35-38; Misura per Misura, pp. 55-58; Antonio e Cleopatra, pp. 77-80; Timone d’Atene, pp. 95-98; Il racconto d’inverno, pp. 117-120; Enrico VIII, pp. 137-140, in G. Maccioni (a cura di), Tutto Shakespeare – II Ciclo, una produzione BBC, ERI, Roma 1984.

▪ Lombardo A., Il romanzo sommerso di Faulkner, pp. v-xi, prefazione a William Faulkner, Bandiere nella polvere (Flags in the Dust), a cure di e con una introduzione di D. Day, Bompiani, Milano 1984.

▪ Lombardo A., Shakespeare: un teatro per l’uomo moderno, in A. Serpieri (a cura di), Shakespeare: la nostalgia dell’essere, Società Produzioni Editoriali, Parma 1985, pp. 1-18. [Poi in F. Marenco (a cura di), Storia della civiltà letteraria inglese, U.T.E.T. Torino 1996, pp. 557-587].

▪ Lombardo A., Pound e il sogno dell’artista americano, in R. Mammoli Zorzi (a cura di), Ezra Pound a Venezia, Olschki, Firenze 1984, pp. 1-18.

▪ Lombardo A., Teatro e società nel medioevo inglese, in M. Chiabò e F. Doglio (a cura di), Ceti sociali ed ambienti arbani nel teatro religioso europeo del ‘300 e del ‘400. Centro Studi sul Teatro Medievale e Rinascimentale, Viterbo 1985, pp. 167-183.

▪ Lombardo A., Shakespeare and the Memory of the Future/Shakespeare e la memoria del futuro, «Nuovo Teatro» (novembre-dicembre 1985), pp. 7-10. [Poi in «Memoria di Shakespeare», 2, 2001, ed. Bulzoni, pp. 217-224].

▪ Lombardo A., Il testo e la sua performance, ovvero Per una critica imperfetta, Editori Riuniti, Roma 1986 [Nuova edizione aggiornata 1992].

▪ Lombardo A., The text and its performance, or for an imperfect criticism, in F. Marucci e A. Bruttini (a cura di), La performance del testo, Libreria Tucci Succ. A. Giubbi, Siena 1986, pp. 3-19.

▪ Lombardo A., Dickens e l’esplorazione della forma, prefazione a M. Sestito (a cura di), Charles Dickens, La sostanza nell’ombra, Guida, Napoli 1986, pp. 5-12.

▪ Lombardo A., La bisbetica domata, pp. 9-11; Pene d’amor perdute, pp. 31-34; Sogno di una notte di mezza estate, pp. 49-52; Enrico IV, pp. 71-74; Troilo e Cressida, pp. 113-115; Tutto è bene quel che finisce bene, pp. 145-148, in G. Maccioni (a cura di), Tutto Shakespeare – III Ciclo, una produzione BBC, ERI, Roma 1986.

▪ Lombardo A., Shakespeare e la memoria del futuro, in S. Carlucci e G. Ursini Uršic (a cura di), Congresso internazionale dei critici di teatro, Il linguaggio del teatro nell’era dei Mass Media, Associazione nazionale dei critici di teatro, Roma 1986, pp. 189-198. [Già in «Nuovo Teatro», (1985); poi in «Memoria di Shakespeare», 2 (2001)].

▪ Lombardo A., Rolando Anzilotti traduttore, in Letture anglo-americane in memoria di Rolando Anzilotti, Nistri-Lischi, Pisa 1986, pp. 21-34.

▪ Lombardo A., Tradurre La Tempesta, in A. Serpieri e K. Elam (a cura di), Mettere in scena Shakespeare, Pratiche Editrice, Parma 1987, pp. 91-104. [Poi in La grande conchiglia, 2002].

▪ Lombardo A., Il metateatro, il Veneto e Shakespeare, e cura di Shakespeare a Verona e nel Veneto, Fiorini, Verona 1987, pp. 331-349. [Poi in Shakespeare’s Italy: Functions of Italian Locaitions in Renaissance Drama, Manchester University Press, St Martin’s Press, New York 1993].

▪ Lombardo A., Nathaniel Hawthorne, in M. Cunliffe (ed. & introd.), The New History of Literature, VIII: American Litarature to 1900, Bedrick, New York 1987, pp. 169-195.

▪ Lombardo A., Postfazione: Verso un realismo americano a Henry James, Tutore e Pupilla (Watch and Ward), Editori Riuniti, Roma 1987, pp. 239-246.

▪ Lombardo A., La commedia degli errori, pp. 9-12; Le allegre comari di Windsor, pp. 25-28; Enrico V, pp. 41-44; Enrico VI, pp. 59-62; Riccardo III, pp. 117-120, in G. Maccioni (a cura di), Tutto Shakespeare – IV Ciclo, una produzione BBC, ERI, Roma 1987.

▪ Lombardo A., Heminway in Italia, in S. Perosa (a cura di), Hemingway e Venezia, Olschki, Firenze 1988, pp. 7-16. [ Poi in «The Hemingway Review», (1992), pp. 14-20].

▪ Lombardo A., Fragments and Scraps: Shakespeare’s Troilus and Cressida, in P. Boitani (ed.), The European Tragedy of Troilus, Oxford, Caledonian Press – New York 1989, pp. 199-217.

▪ Lombardo A., La Guerra dei Sonetti di Shakespeare, «Lingua e Letteratura», VII: 12 (maggio 1989), pp. 9-19.

▪ Lombardo A., Shakespeare: Etude, in O. Aslan (a cura di), Strehler, CNRS, Paris 1989, pp. 227-253.

▪ Lombardo A., Trad. it. di William Shakespeare, Tito Andronico, in T. Pisanti (a cura di), Shakespeare, Tutto il Teatro, Newton Compton, Roma 1990.

▪ Lombardo A., Ungaretti e Blake, «Letteratura Italiana Contemporanea», XI, 31 (settembre-dicembre 1990), pp. 49-56.

▪ Lombardo A., Tradurre Antonio e Cleopatra, in M. Tempera (a cura di), Anthony and Cleopatra: dal testo alla scena, CLUEB, Bologna 1990.

▪ Lombardo A., Eduardo e Shakespeare, in A. Ottani e P. Quarenghi (a cura di), L’arte della commedia, Bulzoni, Roma 1990, pp. 141-154.

▪ Lombardo A., Prefazione a O. Bertani, Parola di Teatro, Garzanti, Milano 1990, pp. 7-11.

▪ Lombardo A., Introduzione e Nota Bibliografica, pp.ix-lvi e cura di Henry James, Romanzi, 1, Sansoni, Firenze 1990.

▪ Lombardo A., Traduzione delle Prefazioni e cura di Henry James, Romanzi, 2, 3, 4, 5, 6, Sansoni, Firenze 1990.

▪ Lombardo A., cura di René Wellek, Storia della critica moderna, Vol.V: La critica inglese, 1900-1950, Il Mulino, Bologna 1990.

▪ Lombardo A., Presentazione, trad. it. e note a William Shakespeare, Re Lear, Garzanti, Milano 1991.

▪ Lombardo A., From Flags in the Dust to Sartoris or: Disappearance of an Artist, pp. 117-126, e cura di The Artist and his Masks: William Faulkner’s Metafiction, Bulzoni, Roma 1991.

▪ Lombardo A., Keats e la nostalgia del classico, in P. Boutry (a cura di), La Grecia antica, mito e simbolo per l’età della grande rivoluzione: Genesi e crisi di un modello nella cultura del settecento, Guerini e Associati, Milano 1991, pp. 409-416.

▪ Lombardo A., Debenedetti e Joyce, in R.Tordi (a cura di), Il Novecento di Debenedetti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 1991, pp. 71-81.

▪ Lombardo A., Afterward, in B. Gorjuo (ed.), Reflections on the Canadian Literary Imagination: Northrop Frye, Bulzoni, Roma 1991, pp. 195-196.

▪ Lombardo A., trad. it. di George Farquhar, Lo stratagemma dei bellimbusti (The Beaux Stratagem, 1707), in G. Baldini (a cura di), Teatro inglese della restaurazione e del settecento, Sansoni, Firenze 1991, pp. 375-477.

▪ Lombardo A., trad. it. di George Lillo, Il mercante di Londra (The London Merchant or, The History of George Barnwell, 1731), in G. Baldini (a cura di), Teatro inglese della restaurazione e del settecento, Sansoni, Firenze 1991, pp. 557-636.

▪ Lombardo A., Introduzione, pp.xi-lvii, trad. it. di Sacre rappresentazioni, pp. 1-75 e cura a Teatro inglese del medioevo e del rinascimento, Sansoni, Firenze 1991.

▪ Lombardo A., cura di René Wellek, Storia della critica moderna, Vol. VI: La critica americana, 1900-1950, Il Mulino, Bologna 1991.

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura a William Shakespeare, Il mercante di Venezia, testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1992.

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura a William Shakespeare, Antonio e Cleopatra, testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1992.

▪ Lombardo A., Il Julius Cesar e la Nuova Realtà, in M. Tempera (a cura di), Julius Cesar: dal testo alla scena, CLUEB, Bologna, 1992, pp. 9-40.

▪ Lombardo A., An Introduction to Twelfth Night, in P. Kennan and M. Tempera (eds.), Shakespeare from Text to Stage, CLUEB, Bologna, 1992, pp. 63-70.

▪ Lombardo A., Strehler e Shakespeare, Bulzoni, Roma, 1992.

▪ Lombardo A., Sul tradurre, in R. Portale e P. Anano (a cura di), La traduzione poetica nel segno di Giacomo Leopardi, Giardini, Pisa 1992, pp. 35-43.

▪ Lombardo A., Prefazione: Un uomo minotauro, in B. Gorjup (a cura di), Musica silente: Racconti canadesi contemporanei, Abramo, Catanzaro 1992, pp. 5-11.

▪ Lombardo A., Introduzione a Conrad, in M. Bignami (a cura di), To Make You See. Saggi su Joseph Conrad, «Quaderni di ACME», (1992), pp. 11-18.

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura di William Shakespeare, La dodicesima notte, (Twelfth Night), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1993.

▪ Lombardo A., Wole Soyinka: The Artist and his Tradition, in M.T. Bindella and G. V. Davis (eds.), Immagination and the Creative Impulse in the New Literatures in English, Rodopi, Amsterdam-Atlanta, GA 1993, pp. 93-98.

▪ Lombardo A., Translating Shakespeare for the Theatre, in R. Clarke e P. Boitani (eds.), English Studies in Transition: Paper from the ESSE Inaugural Conference, Routledge, London-New York 1993, pp. 138-146.

▪ Lombardo A., Benedetto Croce e la letteratura inglese, «Oggi e Domani. Rivista mensile di cultura e attualità», 4 (1993), pp. xliii-xlviii.

– Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura di William Shakespeare, Romeo e Giulietta (Romeo and Juliet), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1994.

▪ Lombardo A., La Roma di Shakespeare, «Studi Romani» XLII, 1-2 (gennaio-giugno 1994), pp. 5-15. [Poi in N. Borsellino e B. Germano (a cura di), L’Italia letteraria e l’Europa. Vol. 2: Dal Rinascimento all’Illuminismo, Salerno, Roma 2003, pp. 159-169].

▪ Lombardo A., Eduardo De Filippo da Napoli al Mondo in F.C. Greco (a cura di), Eduardo e Napoli – Eduardo e l’Europa, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1993 [Poi in Da Napoli al mondo, Mondadori, Milano 1994];

▪ Lombardo A., Il fuoco e l’aria. Quattro studi su Antonio e Cleopatra, Bulzoni, Roma 1995.

▪ Lombardo A., The American Dream of the American Artist, pp.355-372, e cura di La figlia che piange: Saggi su poesia e meta-poesia, Bulzoni, Roma 1995.

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura di William Shakespeare, Amleto (Hamlet), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1995.

▪ Lombardo A., Premessa, pp. 9-14, e cura di Verso gli antipodi: Le nuove letterature di lingua inglese – India, Australia, Nuova Zelanda, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995.

▪ Lombardo A., La celebrazione della vita, postfazione a M. Laurence, L’angelo di pietra (The Stone Angel, 1964), pp. 273- 277.

▪ Lombardo A., cura di René Wellek, Storia della critica moderna, Vol.VII: Germania, Russia ed Europa Orientale, 1900-1950, Il Mulino, Bologna 1995.

▪ Lombardo A., L’eroe tragico e moderno: Faust, Amleto, Otello, Donzelli, Roma 1996. [Nuova Edizione aggiornata, Donzelli, Roma 2005].

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., nota e cura di William Shakespeare, Otello (Othello), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1996.

▪ Lombardo A., Teatralità di Ben Jonson, postfazione a Ben Johnson, Volpone, BUR, Milano 1996, pp. 305-315.

▪ Lombardo A., Lo Shakespeare di Lampedusa, in F. Orlando (a cura di), Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Città di Palermo – Assessorato alla Cultura, Palermo 1996, pp. 117-131. [Poi in «Journal of Anglo-Italian Studies», 5 (1997), pp. 244-259].

▪ Lombardo A., cura di René Wellek, Storia della critica moderna, Vol.VIII: Francia, Italia e Spagna, 1900-1950, Il Mulino, Bologna 1996.

▪ Lombardo A., Shakespeare e il mare, pp. 53-74, e cura di Giornale di bordo: Saggi sull’immagine poetica del mare, Bulzoni, Roma 1997.

▪ Lombardo A., Riccardo III dalla storia al teatro, pp. 7-10, trad. it. e cura di William Shakespeare, Riccardo III (Richard III), testo originale a fronte, Newton Compton, Roma 1997.

▪ Lombardo A., L’ombra di Falstaff, pp. 7-9, trad. it. e cura di William Shakespeare, Enrico V (Henry V), testo originale a fronte, Newton Compton, Roma 1998.

▪ Lombardo A., Introduzione, pp. 7-9, e cura di Henry James, Washington Square, Newton Compton, Roma 1998.

▪ Lombardo A., Shakespeare e Ulisse, in P. Boitani e R. Ambrosini (a cura di), Ulisse: Archeologia dell’Uomo Moderno, Bulzoni, Roma 1998, pp. 223-231.

▪ Lombardo A., cura di Gioco degli specchi: saggi sull’uso letterario dell’immagine dello specchio, Bulzoni, Roma 1999.

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura di William Shakespeare, Tito Andronico (Titus Andronicus), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 1999.

▪ Lombardo A., L’elegia di Riccardo, pp. 7-8, trad. it. e cura di William Shakespeare, Riccardo II (Richard II), testo originale a fronte, Newton Compton, Roma 1999.

▪ Lombardo A., Strehler e la Tempesta, in Speciale Giorgio Strehler, «E.T.I. Informa», IV/1 (gennaio 1999), pp. 11-13.

▪ Lombardo A., Joyce’s Lesson, in F. Ruggeri (ed.), Classic Joyce. Paper from the XVI International James Joyce Symposium, Bulzoni, Roma 1999, pp. 12-23. [Poi in C. De Petris e M. Stella (a cura di), Continente Irlanda: Storie e Scritture contemporanee, Carocci, Roma 2001].

▪ Lombardo A., Introduzione, trad. it., note e cura di William Shakespeare, Giulio Cesare (Julus Caesar), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 2000.

▪ Lombardo A., Introduzione a The Waste Land, pp. 13-25, e cura di Presenza di T.S.Eliot, Bulzoni, Roma 2001.

▪ Lombardo A., Nota del traduttore, pp. 211-219 e trad. it. di Anthony Trollope, Un caso di coscienza (The Warden, 1855) a cura di Carlo Pagetti, Garzanti, Milano 2001.

▪ Lombardo A., Poesia e poetica del teatro dal Medioevo al Rinascimento, pp. 87-116, e cura con I. Imperiali di Storia del Teatro Inglese. 1: Dal Medioevo al Rinascimento, Carocci, Roma 2001.

▪ Lombardo A., William Shakespeare (1564-1616), pp. 91-131, e cura con E. Tarantino di Storia del Teatro Inglese. 2: L’Età di Shakespeare, Carocci, Roma 2001.

▪ Lombardo A., La grande conchiglia: Due studi su La Tempesta, Bulzoni, Roma 2002.

▪ Lombardo A., Shakespeare e il Novecento, pp. 13-28, e cura di Shakespeare e il Novecento, Bulzoni, Roma 2002.

▪ Lombardo A., Coriolano, e la Roma di Shakespeare, pp. 5-9, trad. it. e cura di William Shakespeare, Coriolano (Corionalus), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 2002.

▪ Lombardo A., Il malinconico Jaques, pp. 7-8, trad. it. e cura di William Shakespeare, Come vi piace (As You Like It), testo originale a fronte, Newton Compton, Roma 2002.

▪ Lombardo A., The value of literature, in G. Iamartino et al. (eds.), The Economy Principle in English: Linguistic, Literary and Cultural Perspectives, Edizioni Unicopli, Milano 2002, pp. 329-338.

▪  Lombardo A., Ricordo di Natalino Sapegno, in M. Corti, D. Della Terza, G. Gorni (a cura di), Il Dante di Sapegno nella critica del novecento. Lezioni Sapegno 2001, N. Aragno, Torino 2002.

▪ Lombardo A., cura con M. Faraone, I. Tattoni e M. Melloni di Look Homeward and Forward: Thomas Wolfe, an American Voice Across Modern Contemporary Culture, Casa Editrice Università La Sapienza, Roma 2003.

▪ Lombardo A., Mario Praz e Shakespeare, pp. 223-228 e cura di Memoria di Shakespeare, 3 (2003), ed. Bulzoni, pp. 223-228.

▪ Lombardo A., Eduardo e Shakespeare. Parole di voce e non d’inchiostro, Bulzoni, Roma 2004.

▪ Lombardo A., Introduzione, traduzione e cura di William Shakespeare, Re Giovanni (King John), testo originale a fronte, Newton Compton, Roma 2004.

▪ Lombardo A., Ritratto di Gabriele Baldini, pp. 185-189, e cura di «Memoria di Shakespeare», 4, (2004), ed. Bulzoni.

▪ Lombardo A., La ricerca del vero. Saggi sulla tradizione letteraria americana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2005.

▪ Lombardo A., Prologo shakespeariano, pp. 13-18, e cura de Il romanzo dell’attore, Bulzoni, Roma 2005.

▪ Lombardo A., trad. it. di William Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream), testo originale a fronte, Feltrinelli, Milano 2006. [La traduzione è stata completata da Nadia Fusini, come indicato dalla stessa nell’introduzione].

L’Unità – argomento: teatro

▪ Lombardo A., Gli Elisabettiani e il nostro tempo: Il lascito di una grande stagione culturale. Porsi davanti a questi drammi significa ricevere un messaggio che ci riguarda, ci coinvolge direttamente, ci aiuta a conoscere il presente, «L’Unità», (5 maggio 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Shakespeare e la paura della politica. Un convegno di studi a Stratford. Un incontro indicativo dello stato di disimpegno che sembra proprio della cultura inglese di questi anni, «L’Unità», (13 ottobre 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Dalla rabbia alla corte. La parabola di uno scrittore inglese. Al teatro tragico, politico di Amleto succede nell’opera di Tom Stoppard ‘ il teatro di Polonio’ fondato su un’ottica riduttiva ed edulcorata, «L’Unità», (11 dicembre 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Shakespeare a Stratford. Bilancio di quattro rappresentazioni. Non bastano la tecnica e il mestiere per comprendere e mettere in scena le opere del grande drammaturgo, «L’Unità», (29 dicembre 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Elogio di un teatrante. Giorgio Strehler e la cultura contemporanea. Il significato di un contributo decisivo al rinnovamento del teatro italiano nella motivazione della laurea honoris causa conferita dall’università di Roma, «L’Unità», (1 aprile 1978), p. 3.

▪ Lombardo A., Dietro la «Tempesta». Chi critica i critici? Il dibattito su cinema, il teatro, la televisione. Un momento fondamentale della storia delle idee. Confitto tra artificio e realtà, tra utopia e storia. Il valore dello sforzo interpretativo di Strehler, «L’Unità», (12 luglio 1978), p. 9.

▪ Lombardo A., Quel teatrante e più grande senza miti. Shakespeare e il suo tempo nel ritratto di Shoenbaum, «L’Unità», (13 marzo 1980), p. 8.

▪ Lombardo A., Nobile e volgare, saggio e folle. Vi presento il dottor Faustus. Ritorna il capolavoro di Marlowe. Una nuova curiosissima edizione di Nemi D’Agostino che non rinuncia all’uso del verso – Una nuova stimolante interpretazione della tragedia cinquecentesca, «L’Unità», (26 marzo 1981), p. 9.

▪ Lombardo A., Se muore l’arte sopravvive il teatro. Scrittura e parola come passione nella studio di Nadia Fusini sula rapporto fra tragedia e romanzo, «L’Unità», (1 ottobre 1981), p. 9.

▪ Lombardo A., La Tempesto in casa Cupiello, Eduardo ha tradotto in napoletano uno degli ultimi capolavori di Shakespeare. Cosa cambia e cosa rimane del testo, in una versione che porta il lettore direttamente sul palcoscenico, «L’Unità», (1 marzo 1984), p. 11.

▪ Lombardo A., Da Napoli al Novecento. Che cosa narra l’arte di Eduardo a un pubblico cosmopolita? Fra tante iniziative eduardiane a Parigi la più rivelatrice è la messinscena delle «Voci di dentro» a opera del Théâtre d’Angers, «L’Unità», (29 gennaio 1987), p. 11;

▪ Lombardo A., Nella tempesta di Frye. Da domani un convegno internazionale dedicato al grande critico. Ecco perché i suoi studi sono importanti anche per leggere Shakespeare, «L’Unità», (24 maggio 1987), p. 24.

▪ Lombardo A., William il naufrago. Tre giorni di convegno dedicati a un suggestivo e singolare tema: il naufragio in arte e in letteratura. Così ce l’ha narrato Shakespeare, «L’Unità», (26 novembre 1992), p. 17.

▪ Lombardo A., Commento, pp. iv-viii, a William Shakespeare, Amleto, trad. it. di E. Montale, Roma, Unità, 1993, inserto redazionale (“I Capolavori di Shakespeare”, 1).

▪ Lombardo A., Commento, pp. v-ix, a William Shakespeare, Macbeth, trad. it. di V. Gassman, Roma, Unità, 1993, inserto redazionale (“I Capolavori di Shakespeare”, 2).

▪ Lombardo A., Commento, pp. v-viii, a William Shakespeare, Re Lear, trad. it. di G. Melchiori, Roma, Unità, 1993, inserto redazionale (“I Capolavori di Shakespeare”, 3).

▪ Lombardo A., Commento, pp. v-viii, a William Shakespeare, La tempesta, trad. it. di A. Orbetello, Roma, Unità, 1993, inserto redazionale (“I Capolavori di Shakespeare”, 4).

▪ Lombardo A., Commento, pp. v-viii, a William Shakespeare, Otello, trad. it. di A. Orbetello, Roma, Unità, 1993, inserto redazionale (“I Capolavori di Shakespeare”, 5).

▪ Lombardo A., Commento, pp. v-viii, a William Shakespeare, Romeo e Giulietta, trad. it. di A. Orbetello, Roma, Unità, 1993, inserto redazionale (“I Capolavori di Shakespeare”, 6).

▪ Lombardo A., Ulisse il padre di Amleto. La letteratura shakespeariana di un mito che sta alla radice della modernità. Da oggi a Roma un convegno di tre giorni, «L’Unità», (29 maggio 1996), p. 2 de L’Unità 2 [inserto culturale].

L’Unità – argomento: letteratura

▪ Lombardo A., Gli studi dell’America letteraria: Una scoperta incompiuta. I progressi e i limiti della nostra americanistica, «L’Unità», (23 marzo 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Gli studi dell’America letteraria: Il narratore e la storia. Nella dialettica tra realtà e simbolo è il dato centrale del linguaggio letterario americano, ma quella realtà è in larga misura la realtà storica, «L’Unità», (24 marzo 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Universo americano tra sogno e incubo: Gli ultimi romanzi di Richard Brautigan. Voci, figure e paesaggi di un’America senza bellezza e senza amore che ha prodotto e visto il Vietman e il Watergate, «L’Unità», (29 giugno 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Lo scrittore nella gabbia: Il dono di Humboldt di Saul Bellow. Dimensione narrativa e intervento saggistico si innestano in una penetrante analisi della condizione intellettuale nella società americana, «L’Unità», (4 agosto 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Nel mondo di Conrad: La concezione dell’arte nel grande scrittore. L’errore critico di chi ancora oggi riduce la statura del narratore entro i limiti della letteratura ‘esotica’ o addirittura ‘per ragazzi’, «L’Unità», (29 agosto 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., La fine del profeta. Come si legge oggi Walt Whitman. Una poesia di alta qualità da restituire a una più veritiera collocazione storica e ideologica, «L’Unità», (19 marzo 1977), p. 3.

▪ Lombardo A., Il duro mestiere di scrivere. Ritratto di William Faulkner attraverso le sue lettere inedite. L’orgoglio di una condizione, quella dell’artista, vissuta romanticamente come una missione, la consapevolezza delle difficoltà e dei sacrifici, il rifiuto della esibizione personale: questa la fisionomia del massimo scrittore statunitense del nostro secolo come si delinea nel suo epistolario, «L’Unità», (6 agosto 1977), p. 3.

▪ Lombardo A., Senza il lieto fine. Un romanzo di Mary Wollstonecraft dove si intrecciano in forme inedite ricerca espressiva e immagini di una nuovo identità femminile. Data di pubblicazione: il 1787, «L’Unità», (15 gennaio 1979), p. 7.

▪ Lombardo A., Una birra al bar della Vecchia America. Tradotto Luce d’ottobre di John Gardner. Lo sfondo: un idilliaco Vermont; protagonisti: due anziani fratelli. Il loro conflitto riecheggia quello più vasto tra civiltà agricola e civiltà industriale. Metafora ed epitaffio del sogno ‘americano’, «L’Unità», (29 gennaio 1979), p. 7.

▪ Lombardo A., L’omaggio a Natalino Sapegno, un maestro ‘involontario’ della nostra cultura, «L’Unità», (18 maggio 1980), p. 3.

▪ Lombardo A., Proposte di lettura. Editori Riuniti. A passeggio con Joyce. Ricordi, gusti, giudizi dell’autore di Ulisse, «L’Unità», (14 dicembre 1980), p. 14.

▪ Lombardo A., Dagli Stati Uniti questa volta arrivano gli indiani. La Nuova Leggenda di Marmon Silko, «L’Unità», (2 luglio 1981), p. 8.

▪ Lombardo A., Dal Canada al Brasile il mito della frontiera. Nelle letterature d’America un gioco di reciproche influenze. Il ‘naufragio come metafora’ nei romanzi d’oltre oceano. Le ragioni di un’egemonia. La storia elemento unificante, «L’Unità», (13 agosto 1981), p. 8.

▪ Lombardo A., Per chi suona la cronaca rosa. La ‘fidanzata’ torinese di Hemingway e le deformazioni dei mass-media, «L’Unità», (31 agosto 1981), p. 3.

▪ Lombardo A., È morto Mario Praz, l’ultimo umanista. A 86 anni aveva continuato a lavorare fino all’ultimo momento. Anglista, saggista, critico erudito multiforme, per la sua genialità era stato coniato il termine ‘prazzesco’. Ma il suo mondo era incapace di accettare i traumi e le lacerazioni del nostro tempo, «L’Unità», (24 marzo 1982), p. 3.

▪ Lombardo A., Così Pound cercava l’America a Venezia. Oggi un convegno sui rapporti fra la città lagunare e lo scrittore: visse in Europa, studiò in Oriente, ma restò sempre americano, «L’Unità», (30 maggio 1984), p. 11.

▪ Lombardo A., Malamud, il sopravvissuto. La scomparsa a New York del grande scrittore americano. Da Il migliore (del ’52) al recente Dio Mio Grazie, la parabola di un autore che ha saputo raccontare la vita con disperazione e ironia, «L’Unità», (20 marzo 1986), p. 11.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. Diciamo addio ai falsi di Hemingway. Un autore molto ‘chiacchierato’ ma poco studiato. Ecco le novità emerse da un convegno veneziano, «L’Unità», (19 dicembre 1986), p. 11.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. La vita è un romanzo. Tradotti in italiano i Taccuini di Henry James. 11 quadernetti che lo accompagnarono dal 1878 al 1911 e che ci conducono nel cuore della sua attività creativa, «L’Unità», (28 dicembre 1986), p. 11.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. Nella tempesta di Frye. Da domani un convegno internazionale dedicato al grande critico. Ecco perché i suoi studi sono importanti anche per leggere Shakespeare, «L’Unità», (24 maggio 1987), p. 24.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. Chiamatemi Ismaele. Torna Moby Dick nella classica traduzione di Cesare Pavese. Un grande viaggio alla ricerca delle ‘parole che non mentono’ che ha per vero protagonista lo scrittore, «L’Unità», (22 dicembre 1987), p. 19.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. La filosofia di Moby Dick. Il mito di Moby Dick e altri saggi americani di Enzo Paci, «L’Unità», (17 febbraio 1988), p. 23.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. Viaggiatori di carta e spirito. A duecento anni dalla nascita di Byron, scopriamo chi erano i poeti romantici, esuli alla ricerca continua di una ‘patria più vera’, «L’Unità», (18 agosto 1988), p. 21.

▪ Lombardo A., Cultura e Spettacoli. Tra le rovine di Eliot. Cento anni fa nasceva il poeta che ha raccontato e vissuto la frattura esistenziale dell’uomo moderno. Così ha segnato la scrittura del Novecento, «L’Unità», (24 settembre 1988), p. 19.

▪ Lombardo A., Cultura. Pietà per Dorian Gray. 100 anni fa veniva pubblicato il grande romanzo di Wilde: lo struggimento del passare del tempo, la concezione di una vita che va vissuta come l’arte, «L’Unità», (8 maggio 1991), p. 17.

▪ Lombardo A., Un lungo viaggio di ritorno a Laurence Sterne. Dopo Foscolo un’altra versione italiana del romanzo settecentesco. Un viaggio sentimentale, Trostam Shandy e le traduzioni italiane, «L’Unità», (16 giugno 1991), p. 17.

▪ Lombardo A., L’isola del desiderio. I classici riletti: da dove nasce lo strepitoso successo del più popolare fra i romanzi di Stevenson? In quelle pagine il sogno di un mondo diverso si nasconde dietro le leggi di un manuale d’avventura, «L’Unità», (27 agosto 1991), p. 17.

▪ Lombardo A., L’ossessione di Moby Dick. Cento anni fa moriva Herman Melville: i suoi libri esprimono le mille contraddizioni dell’America, dove l’eroismo di Faust diventa l’egoismo di Achab e una sola nave imprigiona tutta la libertà del mare, «L’Unità», (26 settembre 1991), p. 17.

▪ Lombardo A., Ecco il ‘minotauro canadese’, letteratura senza sogno, «L’Unità», (5 agosto 1992), p. 15.

▪ Lombardo A., Perfida Jane, scrittrice bambina. Escono le opere giovanili, in parte inedite, della Austen contestatrice ante-litteram, «L’Unità», (14 maggio 1994), p. 4 de L’Unità 2 [inserto culturale].

▪ Lombardo A., Il ricordo. La passione di Vanna Gentili, «L’Unità», (21 novembre 1999), p. 17.

▪ Lombardo A., Che gran commedia la letteratura. Nei saggi di Giovanni Macchia la critica diventa rappresentazione teatrale, «L’Unità», (3 gennaio 2002), p. 29.

▪ Lombardo A., Henry James: passioni americani. Finalmente tradotto in italiano il reportage sugli USA del 1907, tra osservazione e viaggio nella memoria. La nuova America in cui James sbarca dopo un quarto di secolo è l’occasione per riandare con la mente all’infanzia e alla giovinezza, «L’Unità», (14 febbraio 2002), p. 27.

▪ Lombardo A., L’America? Un grande romanzo jazz. Quaranta. Sono gli anni che Ralph Elison, l’autore dell’Uomo Invisibile ha dedicato al suo secondo libro, rimasto incompiuto. Ora Juneteenth arriva anche da noi: una prosa che è, ed è la prima volta, narra insieme bianchi e neri: sa renderli comunità, «L’Unità», (26 maggio 2003), p. 23.

▪ Lombardo A., Il sovversivo che inventò l’arte americana: a Roma un convegno internazionale celebra lo scrittore e filosofo Ralph Waldo Emerson, «L’Unità», (16 ottobre 2003), p. 24.

▪ Lombardo A., James Joyce, l’Italiano. Cento anni fa, il 16 giugno 1904 Leopold Bloom, protagonista dell’Ulisse compiva a Dublino la sua odissea. Da Roma e Trieste sono molte le ‘tracce’ del soggiorno dello scrittore irlandese in Italia e tanti gli influssi sulla nostra letteratura: da Svevo a Moravia, da Gadda a Tomasi di Lampedusa, «L’Unità», (16 giugno 2004), p. 23.

L’Unità – argomento: scuola e istruzione

▪ Lombardo A., Perché l’Università viva: La crisi e l’urgenza della riforma. Anche il voto conferma la necessità di un’azione politica, nel Parlamento e nel Paese, che sia in grado di opporsi al processo di disgregazione in atto da tempo, «L’Unità», (2 luglio 1976), p. 3.

▪ Lombardo A., Università di massa e qualificata: questa è la vera sfida. Un appello di cinquantacinque docenti. Superare l’attuale rapporto fondato su un modo privatistico di gestione. I limiti del decreto Pedini, «L’Unità», (21 novembre 1978), p. 4.

▪ Lombardo A., L’università di massa, fatto positivo. Occorre una riforma globale, «L’Unità», (1 dicembre 1978), p. 4.

Previous post Ettore Lo Gatto
Next post Tesi